Disciplinare della Pizza Napoletana STG
Il disciplinare della Pizza Napoletana STG (Specialità Tradizionale Garantita) è molto chiaro riguardo a questo aspetto. Stabilisce che la pizza napoletana deve essere cotta esclusivamente in forno a legna per poter essere considerata autentica e ottenere il marchio STG.
Questo significa che tutte le pizzerie che utilizzano forni a gas o elettrici non possono produrre una pizza napoletana DOP, anche se utilizzano gli stessi ingredienti e seguono la stessa ricetta.
Perché il forno a legna è così importante per la certificazione DOP?
Tradizione: Il forno a legna è un elemento fondamentale della tradizione napoletana della pizza. La sua presenza è legata alla storia e alla cultura di questo piatto iconico.
Qualità: Il forno a legna conferisce alla pizza napoletana caratteristiche uniche, come il sapore affumicato, la cottura uniforme e il cornicione alto e soffice. Queste caratteristiche sono essenziali per soddisfare i requisiti del disciplinare STG.
Come riconoscere una pizzeria che fa la vera pizza napoletana DOP?
Cerca il marchio STG: Le pizzerie che producono pizza napoletana DOP possono esporre il marchio STG, che ne garantisce l’autenticità e la conformità al disciplinare.
Osserva il forno: Se vedi un forno a legna nella pizzeria, è un buon segno.
Chiedi informazioni: Non esitare a chiedere al pizzaiolo se utilizza il forno a legna e se la sua pizza è certificata DOP.
Napoli, Italia
Disciplinare della Pizza Napoletana STG
Il Disciplinare della Pizza Napoletana STG (Specialità Tradizionale Garantita) è un documento ufficiale che definisce le regole precise per la produzione della vera pizza napoletana. Questo disciplinare è stato istituito per proteggere e valorizzare questo prodotto unico, garantendo ai consumatori la sua autenticità e qualità.
Punti principali del Disciplinare della Pizza Napoletana STG:
Ingredienti:
Farina di grano tenero tipo “00” o tipo “0”
Lievito di birra
Acqua
Sale
Pomodori pelati o pomodorini freschi (San Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino DOP, o altre varietà locali)
Mozzarella di bufala campana DOP, mozzarella STG, o altre varietà consentite
Olio extravergine di oliva
Basilico fresco
Preparazione dell’impasto:
Impasto a mano o con impastatrice
Lievitazione di almeno 8 ore a temperatura ambiente
Formatura del panetto a mano, senza mattarello
Farcitura:
Stesura del disco di pasta a mano
Distribuzione degli ingredienti in modo uniforme
Utilizzo di ingredienti di alta qualità e nelle quantità previste
Cottura:
Esclusivamente in forno a legna
Temperatura del forno: circa 450-500°C
Tempo di cottura: 60-90 secondi
Caratteristiche del prodotto finito:
Forma tondeggiante con bordo (cornicione) rialzato
Diametro massimo: 35 cm
Cornicione: alto 1-2 cm, morbido al tatto e alla degustazione
Parte centrale: sottile, con spessore massimo di 0,4 cm
Colore: rosso del pomodoro, bianco della mozzarella, verde del basilico
Profumo: fragrante, con note di pane cotto e aromi degli ingredienti
Sapore: equilibrato, con sapori distinti ma armonici
Controllo e certificazione:
Organismi di controllo verificano il rispetto del disciplinare
Le pizzerie che producono pizza napoletana STG possono utilizzare il marchio STG
Importanza del Disciplinare:
Tutela dei consumatori: Garantisce l’autenticità e la qualità della pizza napoletana.
Valorizzazione del prodotto: Protegge la tradizione e il know-how legati alla sua produzione.
Sviluppo del settore: Promuove la crescita delle pizzerie che rispettano il disciplinare.
DISCIPLINARE STG.
Pubblicato
