L’espressione “simm tutt purtual” è un modo di dire napoletano che significa “siamo tutti uguali”.
- L’origine dell’espressione è incerta, ma una teoria popolare la collega al termine “purtualle” (arance in napoletano). Secondo questa teoria, durante il secolo scorso, un carico di arance cadde nel porto di Napoli. Le arance, galleggiando, si mescolarono con i rifiuti, creando un’immagine di confusione e uguaglianza. Da qui, l’espressione “simm tutt purtual” sarebbe nata per indicare che, in fondo, siamo tutti uguali, indipendentemente dalle apparenze.
- L’espressione può essere usata in vari contesti, spesso con un tono ironico o sarcastico. Può indicare che:
- Tutti commettono errori.
- Nessuno è perfetto.
- Siamo tutti soggetti alle stesse difficoltà.
Origine e significato:
Uso moderno:
- L’espressione è ancora molto usata a Napoli e in Campania.
- È diventata parte del linguaggio popolare italiano, anche se con una frequenza minore rispetto al napoletano.
- Il comico Amedeo Colella, tramite i social, ha contribuito a far conoscere l’origine di questa espressione.
In sintesi, “simm tutt purtual” è un’espressione colorita e significativa che riflette la saggezza popolare napoletana.