A Napoli, la presenza di un numero elevato di auto con targa polacca e rumena è un fenomeno in crescita, dovuto principalmente a motivazioni economiche. Ecco le ragioni principali:
- Costi assicurativi elevati:
- Napoli è una delle città italiane con le tariffe assicurative RC auto più alte.
- Molti cittadini ricorrono a targhe straniere per ridurre significativamente questi costi.
- Risparmio su tasse e bollo:
- Le targhe straniere consentono di evitare il pagamento di tasse automobilistiche e del bollo auto in Italia.
- Aggiramento delle normative:
- Alcune società offrono servizi di immatricolazione all’estero, spesso tramite contratti di leasing fittizi, per aggirare le normative italiane.
- Difficoltà nel controllo:
- La complessità delle normative europee rende difficile per le autorità italiane controllare efficacemente la regolarità di questi veicoli.
Tuttavia, è importante considerare anche i rischi associati a questa pratica:
- Problematiche in caso di incidente:
- In caso di incidente, potrebbe essere più complicato ottenere un risarcimento adeguato, a causa delle difficoltà nel verificare la copertura assicurativa di veicoli immatricolati all’estero.
- Questioni di legalità:
- Sebbene alcune pratiche siano al limite della legalità, altre potrebbero configurare veri e propri illeciti.
- Sicurezza stradale:
- la mancanza di revisioni regolari, che in altri paesi sono differenti, può inficiare la sicurezza stradale.
In sintesi, la presenza di auto con targa straniera a Napoli è un fenomeno complesso, con motivazioni economiche comprensibili, ma che comporta anche rischi e problematiche da non sottovalutare.