HomeLa Vera PizzaMolestie olfattive: un disturbo da non sottovalutare.

Molestie olfattive: un disturbo da non sottovalutare.

Pubblicato

Molestie olfattive: un disturbo da non sottovalutare

Le molestie olfattive, spesso percepite come un fastidio minore, possono in realtà configurarsi come vere e proprie immissioni intollerabili, capaci di compromettere la qualità della vita e il diritto al riposo dei soggetti coinvolti. In questi casi, la legge offre la possibilità di agire in giudizio per ottenere il risarcimento dei danni subiti e per richiedere l’interruzione dell’attività molesta.

La prova dell’intollerabilità: una sfida per il giudice

A differenza delle immissioni acustiche, per le quali esistono parametri di misurazione scientifica, le molestie olfattive richiedono una valutazione più soggettiva. Il giudice, in questi casi, si affida principalmente alle testimonianze delle persone coinvolte e alla valutazione della prossimità tra la fonte degli odori (ad esempio, una canna fumaria) e l’abitazione o il luogo di lavoro interessato.

Molestie olfattive da ristorante: chi è responsabile?

Le attività di ristorazione, con le loro cucine e i sistemi di aerazione, sono spesso fonte di molestie olfattive. In questi casi, la responsabilità non ricade solo sul gestore dell’attività, ma anche sul proprietario dell’immobile, soprattutto se l’odore proviene da strutture fisse come la canna fumaria.

Il ruolo del proprietario: un obbligo di custodia persistente

La Corte di Cassazione ha chiarito che il proprietario di un immobile locato per attività di ristorazione mantiene un obbligo di custodia sulle strutture fisse, come la canna fumaria. Pertanto, in caso di odori molesti provenienti da tali strutture, il proprietario può essere chiamato a rispondere dei danni, anche se l’attività è gestita da un affittuario.

Cosa fare in caso di molestie olfattive?

Se si è vittima di molestie olfattive, è consigliabile:

Raccogliere prove: testimonianze, fotografie, video e, se possibile, perizie tecniche possono essere utili per dimostrare l’intollerabilità degli odori.
Inviare una diffida: una lettera formale al responsabile, richiedendo l’interruzione delle immissioni moleste.
Rivolgersi a un avvocato: per valutare la possibilità di intraprendere un’azione legale.
Normativa di riferimento:

Art. 844 del Codice Civile: disciplina le immissioni intollerabili.
Giurisprudenza della Corte di Cassazione: fornisce interpretazioni e chiarimenti sulla responsabilità in caso di molestie olfattive.
spot_img
spot_img

Categorie

Articoli recenti

La Nostra Totale Fiducia in D’Antona Impianti Taranto: Un Partner Strategico.

"È con sincero piacere che desidero condividere la mia pluriennale e costruttiva collaborazione con D'Antona Impianti di Taranto. Nel corso di questi anni, la...

Avallone Impianti: Affidabilità e Professionalità.

"Desidero condividere con entusiasmo la mia pluriennale e proficua esperienza con Avallone Impianti. Nel corso degli anni, si sono dimostrati non solo un cliente...

ADDIO A PAPA FRANCESCO.

Papa Francesco è morto oggi, lunedì 21 aprile 2025, all'età di 88 anni. Il Pontefice si trovava a Roma, a Casa Santa Marta, dove...

Trasparenza “Made in Italy”: Quando la Fabbrica Diventa Vetrina di Fiducia nel Settore degli Abbattitori di Fuliggine.

Trasparenza "Made in Italy": Quando la Fabbrica Diventa Vetrina di Fiducia nel Settore degli Abbattitori di Fuliggine Nel panorama industriale italiano, noto per la sua...

Il Futuro è Qui: Presentazione di un Abbattitore di Fuliggine All’Avanguardia.

Signore e signori,oggi siamo qui per presentarvi un'innovazione che ridefinirà gli standard nel campo dell'abbattimento fuliggine. Abbiamo lavorato incessantemente, spingendo i confini della tecnologia,...

Articoli correlati

La Nostra Totale Fiducia in D’Antona Impianti Taranto: Un Partner Strategico.

"È con sincero piacere che desidero condividere la mia pluriennale e costruttiva collaborazione con...

Avallone Impianti: Affidabilità e Professionalità.

"Desidero condividere con entusiasmo la mia pluriennale e proficua esperienza con Avallone Impianti. Nel...

ADDIO A PAPA FRANCESCO.

Papa Francesco è morto oggi, lunedì 21 aprile 2025, all'età di 88 anni. Il...