La sostituzione dei filtri in una centrale di filtrazione fumi per ristorazione è un’operazione fondamentale per garantire la sicurezza, l’efficienza e la conformità alle normative del sistema di aspirazione. Ecco una guida completa:
1. Tipologie di filtri e loro funzioni:
- Prefiltri: Rimuovono le particelle più grossolane come grasso e polvere, proteggendo i filtri successivi.
- Filtri a carbone attivo: Assorbono odori e composti organici volatili (COV).
- Filtri HEPA (High Efficiency Particulate Air): Trattengono particelle molto piccole, garantendo un’elevata qualità dell’aria.
- Filtri elettrostatici: Utilizzano cariche elettriche per catturare le particelle.
2. Frequenza di sostituzione:
La frequenza di sostituzione varia in base al tipo di filtro e all’intensità di utilizzo della cucina. In generale:
- I prefiltri possono richiedere una pulizia o sostituzione settimanale o mensile.
- I filtri a carbone attivo di solito vanno sostituiti ogni 3-6 mesi.
- I filtri HEPA possono durare anche un anno, ma vanno controllati periodicamente.
- I filtri elettrostatici, se di buona qualità e se manutenuti correttamente possono durare molti anni.
3. Procedura di sostituzione:
- Sicurezza: Indossare guanti e mascherina per proteggersi da grasso e particelle.
- Spegnere l’impianto: Interrompere l’alimentazione elettrica della centrale di filtrazione.
- Rimozione dei filtri usati: Estrarre con cautela i filtri esausti, facendo attenzione a non disperdere residui.
- Pulizia: Pulire l’alloggiamento dei filtri con un detergente sgrassante.
- Installazione dei nuovi filtri: Inserire i nuovi filtri, rispettando il verso indicato dal produttore.
- Verifica: Controllare che i filtri siano ben posizionati e che l’impianto funzioni correttamente.
- Smaltimento: Smaltire i filtri usati secondo le normative locali, in quanto considerati rifiuti speciali.
4. Normative e sicurezza:
- La sostituzione dei filtri deve essere effettuata da personale qualificato.
- È importante rispettare le normative locali in materia di smaltimento dei rifiuti.
- Una manutenzione costante e la sostituzione programmata dei filtri è essenziale per garantire la sicurezza antincendio, poichè l’accumulo di grasso nei filtri può rappresentare un serio rischio.
5. Importanza della manutenzione:
- Una corretta manutenzione dei filtri garantisce un’aria più pulita e sicura per il personale e i clienti.
- Filtri puliti ed efficienti riducono il rischio di incendi.
- Un sistema di filtrazione ben mantenuto consuma meno energia.
- Una manutenzione programmata allunga la vita dell’impianto.
Consigli aggiuntivi:
- Consultare il manuale del produttore per le istruzioni specifiche.
- Tenere un registro delle sostituzioni dei filtri.
- Valutare la possibilità di stipulare un contratto di manutenzione con un’azienda specializzata.